Uomo che saluta - olio su tela 1996

Uomo che saluta - olio su tela 1996
Esposto nel 1997 (c'era quel coniglio di Piero Golia) - coll. Franco Chirico

Saul Bellow 1997: funzione dell'arte

Io non propongo assolutamente niente. Il mio unico compito è descrivere. I problemi sollevati sono di ordine psicologico, religioso e - pesantemente - politico. Se noi non fossimo un pubblico mediatico governato da politici mediatici, il volume della distrazione forse potrebbe in qualche modo diminuire. Non spetta a scrittori o pittori salvare la civiltà, ed è uno sciocco errore il supporre che essi possano o debbano fare alcunché di diverso da ciò che riesce loro meglio di ogni altra cosa. […] Lo scrittore non può fermare nel cielo il sole della distrazione, né dividere i suoi mari, né colpire la roccia finché ne zampilli acqua. Può però, in determinati casi, interporsi tra i folli distratti e le loro distrazioni, e può farlo spalancando un altro mondo davanti ai loro occhi; perché compito dell’arte è la creazione di un nuovo mondo.
Visualizzazione post con etichetta quadro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quadro. Mostra tutti i post

martedì 11 novembre 2014

Pittura figurativa contemporanea - Weltanschauung, influenza e formazione | Storia dell'arte di Piero Adorno

La parola "influenza", tanto usata dagli storici dell'arte, non deve infatti essere intesa nel senso esteriore, come qualcosa che condiziona la volontà dell'artista, ma come componente della sua formazione culturale. Ciascuno di noi è quello che è per gli infiniti e continui contatti con il mondo che lo circonda, per gli scambi di idee, le letture, le visioni di oggetti, di opere d'arte, e così via: tutto resta a sedimentare, formandoci e trasformandoci, fino a determinare il nostro modo di pensare, che non è la "somma" meccanica di tante conoscenze; è, al contrario, la nostra interpretazione della società, completamente personale, completamente autonoma; è, per usare un termine tedesco che esprime perfettamente questa idea, la nostra Weltanschauung, la nostra "concezione del mondo".
L'arte italiana vol. I, Piero Adorno


Tennista, olio su tela - Gianluca Salvati 1999


lunedì 30 giugno 2014

Paolo La Motta e i cani | Ottobre rosso

Tra i quadri che portai alla collettiva dell'ottobre 1999, c'erano i miei cani, Kira e Manta. In realtà solo Manta era il mio cane (e che cane!), mentre Kira era sua madre. Dei due quadri Kira era il mio preferito. Innanzitutto per la posa assai plastica che avevo immortalato con una foto. Inoltre, quel lavoro l'avevo costruito a partire da un quadro astratto che avevo ammirato in una galleria: un dipinto bianco e nero basato su una geometria decisamente euclidea, che nella mia tela era diventato un tappeto. Con questo non intendevo svilire l'astrazione, anzi, quel tappeto rappresentava il cuore del quadro. Lavorando a Kira, infatti, avevo rielaborato il drammatico ricovero di 4 anni prima all'ospedale Cardarelli, poi al Cotugno. Di fatto più un odissea che un ricovero. Non mi rendevo conto quando l'ho dipinto, l'ho capito solo in seguito.
Dunque Kira era un quadro concluso. E funzionava piuttosto bene, direi... Era piaciuto al Papari, a La Motta che mi loderà per anni i cani. Il Mamone ne decantò "i rossi cardinalizi...". In effetti ero stato fortunato, anni prima avevo fatto scorte di tubetti della Pallard, una ditta di colori che era fallita. Anche se non c'era molta scelta, per lo più rosso carmine e verde smeraldo, avevo scoperto che quei tubetti ad olio possedevano una resa formidabile, dunque ne acquistai quasi tutte le rimanenze. A buon rendere: negli anni in cui facevo incetta di quei colori la mia tavolozza era molto diversa, variava dal blu al nero, dal giallo ocra al bianco. I rossi non esistevano quasi nei miei quadri, se non come terre. E non esistevano i verdi. Cosicché avevo fatto un piccolo investimento per il futuro... Ed avevo visto bene. Il 1999 è stato l'anno dei rossi. Successivamente ho sfruttato anche le scorte di verde.
Alla collettiva esponevo i lavori fatti per la personale di aprile, ma a quel punto erano abbastanza chiari per me: sapevo quali funzionavano senza ombra di dubbio e quali avrei fatto bene a cestinare. Quelli buoni funzionano tutt'oggi.

Kira, olio su tela 1999 - Gianluca Salvati


sabato 23 febbraio 2013

Norberto Bobbio, di Giovanni Spadolini: Gli uomini che fecero l'Italia


GIOVANNI SPADOLINI ebbe in mente sin da quando era adolescente un libro “leggibile e non esclusivamente accademico” che servisse da “guida dei protagonisti del riscatto nazionale”. Lo compose a poco a poco lungo gli anni, aggiungendo a ogni nuova edizione altri ritratti. I primi erano già apparsi nel volume Autunno del Risorgimento (1971); i successivi, più numerosi, furono aggiunti nella prima edizione di questo libro, in due volumi, il primo dedicato all'Ottocento, il secondo al Novecento, usciti nel 1972. L'ultima edizione in un solo volume, sottotitolata La storia di una nazione attraverso i ritratti di 112 protagonisti, e indicata come definitiva, è apparsa nella primavera del 1993. Un'opera, come lo stesso Spadolini l'ha definita, “per tanti aspetti conclusiva delle mie ultraquarantennali ricerche sull'idea dell'Italia e sulla storia d'Italia”.
“Definitiva” l'ultima edizione, in quanto la galleria dei ritratti era da considerarsi compiuta, ma nello stesso tempo anche opera “aperta”, anzi “infinita”, perché in una concezione liberale della storia, ispirata alla “religione della libertà e del dubbio”, nessuna opera umana è mai compiuta. Soprattutto per chi è chiamato a riflettere sulla storia d'Italia, di cui nell'ultimo suo discorso pronunziato in Senato, poco prima della morte, disse che è “la storia di una nazione che si è costruita gradualmente in base ad un'identità di lingua e di cultura, che ha preceduto di secoli la formazione dello Stato, in un processo che appare miracoloso, ma che in realtà è stato faticoso, contraddittorio, spesso paradossale, pieno di sacrifici, in gran parte deludente (Risorgimento senza eroi, come avrebbe detto il nostro Gobetti)”.

A Gobetti, alla visione storica e politica dell'autore di Risorgimento senza eroi, Spadolini cominciò ad accostarsi sin dai precocissimi passi compiuti nell'apprendimento del mestiere di storico. Nell'ultima prefazione di questo libro, datata marzo 1993, attribuisce all'insegnamento gobettiano l'inclinazione “a tutto rivedere, a tutto ripensare, a tutto ridiscutere, senza l'aiuto di alcuna liturgia, senza lo scenario di alcuna terra promessa”. Scrive ancora in Gobetti. Un'idea dell'Italia che non c'era nel giovane scrittore un uso del termine liberale nel senso opposto alla convenzione e alla tradizione e la sua era una rivoluzione liberale che non essendoci mai stata nel nostro Paese doveva essere proiettata verso il futuro. Ancora una citazione: “Contro tutti i compromessi tradizionali della storia italiana... Gobetti richiamò al coraggio dei propri ideali, all'assunzione delle proprie responsabilità e dell'eroismo del proprio impegno”. Visione liberale, laica e, come avrebbe aggiunto Montale, “tragica” della nostra storia. Era questo senso tragico della storia che distingueva Gobetti dai cattolici e dai comunisti: “La sua modernità – così ancora Spadolini – consiste in un principio di eresia permanente, di non conformismo e di antidogmatismo, contro ogni concezione totalizzante, contro ogni residuo fideista”.



Norberto Bobbio, Gli uomini che fecero l'Italia di Giovanni Spadolini

Norberto Bobbio

mercoledì 30 gennaio 2013

Fascismi vecchi e nuovi | Il Codazzi e il conto cifrato su banca svizzera: Credit Suisse, filiale di Lugano | Mirko Tremaglia, Paolo Scartozzoni & Guido Brigli: due degni compari - Colegio Agustin Codazzi Caracas

Nella lettera spedita al ministro Mirko Tremaglia (omissis, 07/2004), dopo una breve campagna mediatica allarmistica al limite dell'isteria, Guido Brigli auspica una maggiore attenzione (bussando a denari) all'allora ministro responsabile degli Italiani all'estero Mirko Tremaglia.

Immagino che per diventare ministri sia richiesta una buona dose di marpionaggine, sia congenita che acquisita, qualità che non credo mancasse all'onorevole Mirko Tremaglia dato il suo corposo curriculum, eppure, non so perché, ma paragonato all'ex figlio di papà Guido Brigli,  Mirko Tremaglia sembra uno sprovveduto. Poco più che un ingenuo.

Guido Brigli e Paolo Scartozzoni da piccoli
Di fatto, è più facile diffidare di qualcuno con un passato discutibile, che non di un figlio di papà di mezza età come Guido Brigli. 
Lungi da me voler sdoganare l'ultimo fascismo del ventennio, ma ho il sentore che ci sia un fascismo ben più subdolo da cui guardarsi, oltre a quello folkloristico che ben conosciamo.

Cricca Codazzi: Paolo Scartozzoni, Guido Brigli e Anna Grazia Greco

lunedì 3 maggio 2010

Max Mauro - Un pittore napoletano a Caracas - La Voce d'Italia

CARACAS– Che ci fa un pittore napoletano a Caracas? E’ la prima domanda che il cronista si pone incontrando Gianluca Salvati, artista figurativo con alle spalle diverse mostre collettive e una personale nella città di origine, che da due anni risiede nella capitale venezolana.
Sono arrivato come insegnante della scuola italiana Codazzi”, risponde con un sorriso aperto e il tipico accento della sua terra di origine questo giovane che non dimostra i suoi 38 anni. “A un certo punto della mia vita mi sono trovato di fronte a una scelta: vivere di pittura facendo delle opere commerciali oppure trovarmi un lavoro che mi consentisse di continuare a dipingere ciò che più mi piace, senza badare al mercato. Così ho rispolverato il diploma magistrale che ho conseguito prima di compiere gli studi all’accademia dell’arte di Napoli e mi sono immerso nell’insegnamento”. Prima di arrivare in Venezuela, Gianluca ha vissuto per un anno a Casablanca, in Marocco, lavorando sempre come insegnante di italiano. Sembra che la sua vita sia legata all’incontro con altre culture, allo spaesamento di chi decide di vivere lontano da casa. Un emigrante moderno o un artista alla ricerca di stimoli?
Mi piace entrare in contatto con altre culture, ma non è stata una decisione programmata quella di venire in Venezuela o andare in Marocco. Si è presentata l’occasione e l’ho colta, tutto qua. E’ chiaro che tutto quello che vedo e assorbo nei luoghi i cui vado mi trasmette qualcosa che in un modo o nell’altro poi traspongo nei quadri”. Nel suo periodo venezolano ha creato sette opere, sette quadri di forte impatto emotivo, perché tutti hanno per protagonisti figure umane, ritratte in posizione distesa, viste di fronte. “Una delle prime cose che mi hanno colpito a Caracas erano le persone distese in strada, mendicanti e barboni. Vedevo qui corpi e mi veniva istintivo di raccogliere degli schizzi o di fotografarli. Non l’ho fatto, per pudore o rispetto, ma poi, quando ho sentito il bisogno di dipingere, ho affittato uno studio e il risultato del mio lavoro sono questi quadri”.
Il rapporto di Gianluca con la pittura è molto intenso, ammette che è la cosa che gli piace più fare nella vita, ma trascorre lungo periodi senza dipingere. “Fin da piccolo ho avuto la passione per i colori e il disegno. La mia è una famiglia di musicisti: la nonna, il babbo, i miei due fratelli, tutti musicisti. Io sono l’unico che si dedica alla pittura, però passo dei lunghi periodi in cui non mi avvicino alla tela. Per dipingere serve tranquillità e in certi momenti devi lasciare maturare le sensazioni che vuoi trasmettere dipingendo, devi studiare, ricercare”.
Nei primi tempi non riusciva ad abituarsi al clima dei Caraibi e soprattutto all’assenza delle stagioni come si vivono in Italia, ma ora si è affezionato al paese. “Ci sono dei paesaggi spettacolari e il ritmo della vita è più rilassato, meno stressante. E poi stando in America Latina ho avuto modo di conoscere le opere di grandi artisti come il venezolano Jesus Soto o il messicano Rufino Tamayo. Mi piace molto anche l’artigianato indigeno, i lavori fatti a mano”, dice.
Chiusa l’esperienza alla scuola italiana, Gianluca sta ora seguendo un corso di grafica, altra sua passione, e programma il rientro in Europa. Prima di partire deve tuttavia prendere una decisione: che fare dei quadri realizzati in Venezuela? “Al principio non mi piacevano, poi ho cambiato idea e forse alcuni li porterò con me, anche se non è facile svolgere la tela, rischi di rovinarli. Insomma, non ho ancora ben chiaro che farne, forse li regalerò. Venderli? Non li ho pensati per questo”.
Pubblicato il 08 maggio 2006 da Max Mauro-9/5/06

gianluca salvati

gianluca salvati
Gianluca Salvati - Lotta di cani

Lettori fissi