[...] E in politica? L'informatore scriveva testualmente: «Gelli fino al '56 era di orientamento comunista e faceva parte del comitato comunista dal quale fu radiato in quell'anno. Successivamente manifestò orientamento DC. Pur mantenendosi nel quadro DC è più destrorso che di centro ... »
Buona parte di queste informazioni apparivano tutt'altro che sconvolgenti, specialmente a chi le apprendeva nel 1982. I particolari nuovi e di un qualche interesse erano solo due: l'accenno a presunti interessi finanziari di Andreotti in una fabbrica di materassi a molle e la rottura, nel 1956, tra Licio Gelli e i comunisti pistoiesi. Ma questi cinque fogli in apparenza così poveri di particolari erano legati a vicende che come al solito risultavano piuttosto interessanti.
Questa volta l'informatore aveva un nome e un volto: si chiamava Luciano Rossi, tenente colonnello delle fiamme gialle, e anche prima di occuparsi del Venerabile aveva portato a termine missioni importanti e delicate. Proprio in questa occasione, leggendo i giornali, ero venuto a sapere che anche la guardia di finanza ha un suo servizio segreto, staccato da quelli che lavorano per le altre forze armate e per il ministero degli Interni. Si chiama servizio informazioni o servizio I; vi lavorano una quarantina di ufficiali, selezionati con cura. Luciano Rossi, appunto dal 1970 al 1975, l'anno successivo alla stesura della informativa, aveva lavorato per «il servizio I», anzi aveva diretto il «centro occulto» di Roma, una specie di ufficio segreto all'interno del servizio segreto. Il colonnello Salvatore Florio, capo dell'intero settore informativo, gli aveva appunto affidato, come direttore del «centro occulto», l'indagine sul Venerabile. Rossi era partito per Arezzo, che del resto era la sua città natale, aveva parlato con parenti e amici, e qualche settimana dopo aveva consegnato al superiore due copie dei suoi sei capitoletti.
Ancora una volta sarebbero accaduti episodi strani. La macchina di Salvatore Florio aveva sbandato in autostrada e il colonnello insieme all'autista era morto sul colpo. Questo incidente era inconsueto, perché la vettura procedeva a velocità moderata e l'autista non aveva neppure tentato di frenare. Lo stesso Rossi, confidandosi con un amico, aveva pensato a un sabotaggio. Probabilmente i sospetti erano in questo caso eccessivi, o comunque il misterioso episodio non andava attribuito alla conoscenza di quei sei capitoletti. Il Florio infatti era morto nel 1978, quattro anni dopo esserne venuto in possesso.
Invece le vicende altrettanto tristi del Rossi erano sicuramente collegate in qualche modo alle sue indagini su Licio Gelli. Nel 1975 il tenente colonnello aveva dovuto lasciare il «centro occulto» e trasferirsi a Napoli. Pochi mesi dopo si era iscritto alla massoneria. Da allora la sua vita professionale era tornata abbastanza tranquilla. Ma il 26 maggio del 1981 il povero colonnello aveva ricevuto un annuncio, o meglio ancora una convocazione, che lo aveva sconvolto.
Il sostituto procuratore della repubblica di Milano, Pier Luigi Dell'Osso, lo aveva invitato nel suo ufficio e gli aveva presentato la minuta della informativa che lo stesso Rossi aveva redatto sul conto di Licio Gelli nel marzo del 1974. Quei cinque fogli, invece di stare nel cassetto del colonnello, erano stati trovati nel valigione del Venerabile sequestrato due mesi prima alla GIOLE. Che cosa ne pensava il colonnello?
Rossi, in una «memoria» scritta, aveva mandato a dire al giudice di aver «probabilmente» lasciato la minuta della informativa nel suo cassetto. Prima di trasferirsi a Napoli lui stesso aveva vuotato la scrivania, ma senza curarsi troppo di ciò che conteneva. Tanti anni dopo non era in grado di ricordare se fra quelle carte la minuta della informativa ci fosse ancora.
La giustificazione era ingegnosa, ma non del tutto convincente. Del resto il giudice aveva buoni motivi per dubitare anche dell'esattezza di un altro particolare. Rossi gli aveva mandato a dire: «Non ho conosciuto né conosco né ho avuto rapporti con Licio Gelli». Ma proprio un intimo amico del colonnello avrebbe riferito in seguito che il Venerabile, proprio nel 1974, aveva avvicinato ad Arezzo Rossi e gli aveva domandato, in termini non certo amichevoli, come mai stesse indagando su di lui.
Questo episodio mi serviva a collocare al posto giusto altri dettagli. Potevo ragionevolmente supporre che Rossi, una volta avvicinato e allarmato dal Gelli, fosse entrato in massoneria per ottenere protezione. Potevo persino ipotizzare che il Venerabile, con argomenti persuasivi, si fosse fatto dare dal povero colonnello la minuta di quegli appunti che aveva consegnato a Florio.
Ipotesi quest'ultima quanto mai probabile, alla luce dei successivi avvenimenti. Poche settimane dopo l'incontro col giudice Dell'Osso, e due giorni dopo avergli spedito la sua giustificazione, Rossi fu trovato morto nel suo ufficio con una rivoltella in mano e una pallottola nella tempia.
Come al solito molti colleghi dubitarono del suicidio ma io rifuggo per istinto dalle supposizioni troppo romanzesche. Tanto più che in questo caso non occorreva far galoppare la fantasia: bastava scorrere il rapporto che il comando generale della finanza aveva redatto su questo doloroso episodio per il ministro Formica, e che Formica aveva fatto pervenire al parlamento. Vi si leggeva: «La causa scatenante della determinazione suicida del Rossi può ricercarsi nell'interrogatorio subito a Milano, messo in rapporto con la circostanza secondo cui avrebbe anch'egli aderito a una loggia massonica. E verosimile che la consapevolezza di essere stato autore di due antitetici comportamenti (l'aver acquisito in un certo momento della sua carriera notizie informative del Gelli Licio e l'essersi poi, se è vero, indotto a far parte di un organismo del genere) abbia accelerato il progressivo, parossistico deterioramento dell'equilibrio psichico del Rossi.»
Buona parte di queste informazioni apparivano tutt'altro che sconvolgenti, specialmente a chi le apprendeva nel 1982. I particolari nuovi e di un qualche interesse erano solo due: l'accenno a presunti interessi finanziari di Andreotti in una fabbrica di materassi a molle e la rottura, nel 1956, tra Licio Gelli e i comunisti pistoiesi. Ma questi cinque fogli in apparenza così poveri di particolari erano legati a vicende che come al solito risultavano piuttosto interessanti.
Questa volta l'informatore aveva un nome e un volto: si chiamava Luciano Rossi, tenente colonnello delle fiamme gialle, e anche prima di occuparsi del Venerabile aveva portato a termine missioni importanti e delicate. Proprio in questa occasione, leggendo i giornali, ero venuto a sapere che anche la guardia di finanza ha un suo servizio segreto, staccato da quelli che lavorano per le altre forze armate e per il ministero degli Interni. Si chiama servizio informazioni o servizio I; vi lavorano una quarantina di ufficiali, selezionati con cura. Luciano Rossi, appunto dal 1970 al 1975, l'anno successivo alla stesura della informativa, aveva lavorato per «il servizio I», anzi aveva diretto il «centro occulto» di Roma, una specie di ufficio segreto all'interno del servizio segreto. Il colonnello Salvatore Florio, capo dell'intero settore informativo, gli aveva appunto affidato, come direttore del «centro occulto», l'indagine sul Venerabile. Rossi era partito per Arezzo, che del resto era la sua città natale, aveva parlato con parenti e amici, e qualche settimana dopo aveva consegnato al superiore due copie dei suoi sei capitoletti.
Ancora una volta sarebbero accaduti episodi strani. La macchina di Salvatore Florio aveva sbandato in autostrada e il colonnello insieme all'autista era morto sul colpo. Questo incidente era inconsueto, perché la vettura procedeva a velocità moderata e l'autista non aveva neppure tentato di frenare. Lo stesso Rossi, confidandosi con un amico, aveva pensato a un sabotaggio. Probabilmente i sospetti erano in questo caso eccessivi, o comunque il misterioso episodio non andava attribuito alla conoscenza di quei sei capitoletti. Il Florio infatti era morto nel 1978, quattro anni dopo esserne venuto in possesso.
Invece le vicende altrettanto tristi del Rossi erano sicuramente collegate in qualche modo alle sue indagini su Licio Gelli. Nel 1975 il tenente colonnello aveva dovuto lasciare il «centro occulto» e trasferirsi a Napoli. Pochi mesi dopo si era iscritto alla massoneria. Da allora la sua vita professionale era tornata abbastanza tranquilla. Ma il 26 maggio del 1981 il povero colonnello aveva ricevuto un annuncio, o meglio ancora una convocazione, che lo aveva sconvolto.
Il sostituto procuratore della repubblica di Milano, Pier Luigi Dell'Osso, lo aveva invitato nel suo ufficio e gli aveva presentato la minuta della informativa che lo stesso Rossi aveva redatto sul conto di Licio Gelli nel marzo del 1974. Quei cinque fogli, invece di stare nel cassetto del colonnello, erano stati trovati nel valigione del Venerabile sequestrato due mesi prima alla GIOLE. Che cosa ne pensava il colonnello?
Rossi, in una «memoria» scritta, aveva mandato a dire al giudice di aver «probabilmente» lasciato la minuta della informativa nel suo cassetto. Prima di trasferirsi a Napoli lui stesso aveva vuotato la scrivania, ma senza curarsi troppo di ciò che conteneva. Tanti anni dopo non era in grado di ricordare se fra quelle carte la minuta della informativa ci fosse ancora.
La giustificazione era ingegnosa, ma non del tutto convincente. Del resto il giudice aveva buoni motivi per dubitare anche dell'esattezza di un altro particolare. Rossi gli aveva mandato a dire: «Non ho conosciuto né conosco né ho avuto rapporti con Licio Gelli». Ma proprio un intimo amico del colonnello avrebbe riferito in seguito che il Venerabile, proprio nel 1974, aveva avvicinato ad Arezzo Rossi e gli aveva domandato, in termini non certo amichevoli, come mai stesse indagando su di lui.
Questo episodio mi serviva a collocare al posto giusto altri dettagli. Potevo ragionevolmente supporre che Rossi, una volta avvicinato e allarmato dal Gelli, fosse entrato in massoneria per ottenere protezione. Potevo persino ipotizzare che il Venerabile, con argomenti persuasivi, si fosse fatto dare dal povero colonnello la minuta di quegli appunti che aveva consegnato a Florio.
Ipotesi quest'ultima quanto mai probabile, alla luce dei successivi avvenimenti. Poche settimane dopo l'incontro col giudice Dell'Osso, e due giorni dopo avergli spedito la sua giustificazione, Rossi fu trovato morto nel suo ufficio con una rivoltella in mano e una pallottola nella tempia.
Come al solito molti colleghi dubitarono del suicidio ma io rifuggo per istinto dalle supposizioni troppo romanzesche. Tanto più che in questo caso non occorreva far galoppare la fantasia: bastava scorrere il rapporto che il comando generale della finanza aveva redatto su questo doloroso episodio per il ministro Formica, e che Formica aveva fatto pervenire al parlamento. Vi si leggeva: «La causa scatenante della determinazione suicida del Rossi può ricercarsi nell'interrogatorio subito a Milano, messo in rapporto con la circostanza secondo cui avrebbe anch'egli aderito a una loggia massonica. E verosimile che la consapevolezza di essere stato autore di due antitetici comportamenti (l'aver acquisito in un certo momento della sua carriera notizie informative del Gelli Licio e l'essersi poi, se è vero, indotto a far parte di un organismo del genere) abbia accelerato il progressivo, parossistico deterioramento dell'equilibrio psichico del Rossi.»
[...] L'Italia è il paese dove i servizi segreti sono stati più spesso rinnovati o "riformati". Abbiamo avuto il SIM dal 1925 al 1949, il SIFAR dal 1949 al 1966, il SID dal 1966 al 1977. Attualmente abbiamo il SISMI e il SISDE (oggi Aise, ndr) nel corso di questa narrazione i servizi segreti saranno ricordati, ogni volta, con il nome che avevano in quel momento.
Gelli - La carriera di un eroe di questa Italia, Gianfranco Piazzesi (ed. Garzanti)
Pinocchio, elaborazione digitale - Gianluca Salvati - 2008 |